200+ Centri First Stop in Italia e 3.000+ in Europa

30 anni di esperienza in servizi sui pneumatici e manutenzione dei veicoli

Valutazione Google 4.5 con più di 128.560 recensioni


Icona di ricerca

Bollo auto: quando, come, costo, esenzioni e sanzioni

Considerato il più delle volte dagli automobilisti un’imposta ingiusta, il bollo auto deve essere pagato, anche per l’anno in corso.

 

Compete a chiunque sia iscritto al Pra (Pubblico Registro Automobilistico) in quanto proprietario e, trattandosi di una tassa sul possesso, è d’obbligo anche se il veicolo non circola su strada.

 

Le risorse raccolte vengono poi destinate dalle Regioni all'investimento per diverse finalità, tra cui il mantenimento e il miglioramento di strade, autostrade e infrastrutture di trasporto e il finanziamento di servizi pubblici e sicurezza stradale.

 

Vediamo insieme quando pagare, con quali modalità, come calcolarne l’importo esatto, chi è esente dal versamento e quali sono le sanzioni se il pagamento viene effettuato in ritardo o non viene eseguito.

 

 

Bollo Auto

Quando pagare il Bollo Auto

 

Le scadenze non sono uguali per tutte le regioni: quindi quando pagare il bollo auto?

 

Se risiedi in una delle Regioni o delle Province autonome convenzionate ACI - Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta, Provincia Autonoma Bolzano, Provincia Autonoma Trento - devi prendere come riferimento il mese di immatricolazione della tua auto ed effettuare il pagamento nel corso del mese successivo alla scadenza dell’ultimo bollo dovuto.

 

Per capire meglio, facciamo un esempio per i veicoli circolanti: se il bollo auto scade a gennaio, hai tempo fino a fine febbraio per pagare la tassa automobilistica senza incorrere in sanzioni.

 

Se sei invece residente in Calabria, Marche, Molise, Piemonte o Veneto, per sapere quando pagare il bollo auto devi informarti in merito alle disposizioni locali. Consultare i siti web delle Regioni non convenzionate ACI è senza dubbio la via più veloce per trovare informazioni attendibili sulle scadenze di pagamento previste.

 

 

Come pagare il Bollo Auto?

 

Online, tramite App o fisicamente: puoi scegliere come pagare il bollo auto in base alle tue preferenze ma prima ricordati sempre di controllare quali sono i servizi disponibili nella tua Regione di residenza. In generale, i canali abilitati sono:

 

-        pagoBollo online (servizio gestito direttamente da ACI)

-        siti web ufficiali delle Regioni con servizio di pagamento online 

-        delegazioni ACI

-        punti vendita Mooney

-        Poste Italiane

-        ricevitorie Lottomatica

-        agenzie di pratiche auto autorizzate del territorio

-        banche e altri operatori aderenti all’iniziativa

-        App IO

 

 

Bollo Auto

Come calcolare il Bollo Auto?

 

Un altro dubbio frequente tra gli automobilisti riguarda l’importo da versare: ecco, quindi, come calcolare il bollo auto.

 

Questa tassa automobilistica si calcola in base all’effettiva potenza dell'auto, solitamente espressa in kilowatt - trovi questo valore sulla carta di circolazione: se il numero contenesse una virgola, non devi considerare le cifre decimali. Qualora mancasse questa indicazione, il bollo auto viene calcolato in base alla potenza massima espressa in Cv - anche questo valore è indicato sulla carta di circolazione.

 

Inoltre, per il corretto calcolo del bollo auto è necessario considerare anche un altro fattore, ovvero la classe del veicolo: Euro 6, Euro 5 ed Euro 4 hanno il medesimo coefficiente moltiplicativo anche per la maggiorazione oltre i 100 kW mentre tali valori cambiano di volta in volta per gli Euro 3, Euro 2, Euro 1 ed Euro 0.

 

Se non sai come calcolare il bollo auto, per evitare errori (anche perché ogni Regione applica le proprie tariffe), ti suggeriamo di utilizzare il Servizio online ACI.

 

 

Bollo Auto

Esenzione Bollo Auto: a chi spetta?

 

Sono previste diverse esenzioni dal pagamento del bollo auto che possono differire da Regione a Regione. In linea di massima, non devi pagare la tassa automobilistica sul possesso se:

 

-  hai la legge 104

-  possiedi un’auto che ha più di 20 anni, consulta le disposizioni relative ai veicoli storici e di interesse storico e collezionistico della tua Regione

-  possiedi un’auto green ed ecologica (quindi, un’ibrida o un’elettrica)

 

 

 
 
 

Pagamento in ritardo del Bollo Auto: sanzioni

 

Può capitare di dimenticarsi di versare per tempo la tassa automobilistica e in questo caso, da settembre 2024, per il pagamento in ritardo del bollo auto sono previste le seguenti sanzioni:

 

-  una maggiorazione/sanzione dello +0,08% per ogni giorno di ritardo optando per il ravvedimento veloce, quindi regolarizzando il pagamento entro 15 giorni dalla scadenza del termine

-  una maggiorazione/sanzione del +1,25% dell’importo totale optando per il ravvedimento breve, quindi regolarizzando il pagamento entro 30 giorni dalla scadenza del termine

-  una maggiorazione/sanzione del +1,39% dell’importo totale optando per il ravvedimento medio, quindi regolarizzando il pagamento tra il trentunesimo e il novantesimo giorno dalla scadenza del termine

-  una maggiorazione/sanzione del +3,13% dell’importo totale optando per il ravvedimento lungo, quindi regolarizzando il pagamento dopo il novantesimo giorno ma comunque non oltre un anno dalla scadenza del termine

-  una maggiorazione/sanzione del +3,57% dell’importo totale, se il pagamento avviene dopo un anno dalla data di scadenza del bollo auto

 

 

Bollo Auto

Bollo Auto: conclusioni

 

Indipendentemente dalla tua idea in merito, se possiedi un veicolo devi pagare il bollo. Tenere però sempre presente che questo non è l’unico obbligo da assolvere per evitare sanzioni.

 

Per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei tuoi pneumatici e del tuo veicolo, invece, puoi sempre rivolgerti ai nostri Professionisti. Trova subito il Centro First Stop più vicino a te.

 

First Stop

 

 

Hai bisogno di altre informazioni o consigli?

 

Contatta subito il Centro First Stop più vicino a te!
 

Hai bisogno del consiglio di un Professionista First Stop per la cura della tua auto?​

Prendi un appuntamento