200+ Centri First Stop in Italia e 3.000+ in Europa

30 anni di esperienza in servizi sui pneumatici e manutenzione dei veicoli

Valutazione Google 4.5 con più di 128.560 recensioni


Icona di ricerca

L’etilometro portatile diventa indispensabile nel kit dell’automobilista

Guidare in stato di ebbrezza è un reato e rappresenta un grave pericolo per tutti gli utenti della strada. Con il nuovo Codice della Strada, sono sufficienti anche solo un bicchiere o due di vino o birra per superare i limiti consentiti e incorrere in sanzioni severe, fino al ritiro della patente.

 

L'unico dispositivo che ti permette di verificare il tasso alcolemico prima di metterti alla guida è l'etilometro portatile, che sta diventando un elemento indispensabile per gli automobilisti attenti alla sicurezza. 

 

Ma come funziona e come si usa? È davvero affidabile al 100%? Come scegliere quello giusto e dove acquistarlo? In questo articolo, scopriremo anche i limiti e le sanzioni previste dall'Art.186 aggiornato con le nuove disposizioni.

 

 

 

L’etilometro portatile

Etilometro portatile: come funziona e come si usa?

 

L’etilometro portatile (da alcuni chiamato anche alcol test portatile) è un dispositivo elettronico compatto e facile da usare. Serve per misurare il tasso alcolemico - che comunemente si esprime in grammi di alcol per litro di sangue (g/L) - attraverso l'analisi dell’aria espirata attraverso i polmoni. 

 

Quindi, se hai dei dubbi dopo un aperitivo o una cena, ti è sufficiente soffiare nell’apposito boccaglio per sapere in pochi secondi se rispetti i requisiti di idoneità alla guida previsti dall’Art.186 del nuovo Codice della Strada.

 

In caso contrario, è meglio aspettare prima di mettersi in viaggio, evitando di correre inutili rischi, ripetere l’etilometro dopo un po’ di tempo e partire a cuor leggero quando il risultato è negativo.  

 

 

 

Etilometro portatile: come scegliere?

 

Non tutti i dispositivi sono uguali. Ti suggeriamo di considerare queste caratteristiche degli etilometri portatili per scegliere il più adatto alle tue esigenze:

 

  • omologazione: accertati che il dispositivo sia provvisto di una certificazione che attesta che rispetti gli standard europei - questo è il primo passo per scegliere un etilometro portatile affidabile

     

  • precisione: controlla il grado di tolleranza, che può variare anche di molto da dispositivo a dispositivo - l’accuratezza della rilevazione dipende anche dai sensori 

     

  • tipologia di sensore: gli etilometri portatili che montano sensori elettrochimici sono più precisi rispetto a quelli che utilizzano sensori a semiconduttore

     

L’etilometro portatile
  • funzionalità smart: oltre al display LCD e ai segnali acustici, alcuni alcol test portatili si collegano tramite bluetooth a un’app grazie alla quale è possibile visualizzare il risultato in tempo reale e salvare lo storico delle rilevazioni

     

  • manutenzione: informati attentamente sulla manutenzione necessaria e su ogni quanto deve essere effettuata, per mantenere inalterate le performance del dispositivo

     

  • portabilità: scegli un modello che sia compatto e facile da trasportare e tieni presente che alcuni etilometri portatili vengono venduti con un’apposita custodia 

     

Infine, il costo. Dato il boom di richieste, di alcol test in commercio se ne trovano davvero molti e per tutte le tasche (dai 20 fino ai 500 euro). Ti suggeriamo di studiare attentamente le caratteristiche dei diversi prodotti prima di acquistarne uno e di tenere presente che un etilometro portatile affidabile e preciso non può essere troppo economico.

 

 

 

L’etilometro portatile

Etilometro portatile: dove comprare?

 

Esistono diversi canali per acquistare un etilometro portatile. Se preferisci il negozio fisico, al momento la farmacia è senza dubbio il luogo migliore dove puoi trovare etilometri portatili affidabili e certificati, potendo anche contare sull’assistenza di un professionista durante la scelta.

 

Di contro, se sei un habitué dell’online hai l’imbarazzo della scelta: su Amazon e eBay, su siti specializzati e anche su qualche farmacia online, trovi descrizioni e recensioni dettagliate, per comprare l’alcol test più adatto alle tue esigenze in un attimo.

 

 

 

 

 

 
 
 

Limiti alcol e sanzioni: cosa succede se si superano gli 0,5 g/l?

 

Ecco quali sono i limiti alcolemici che indicano guida in stato di ebbrezza e le relative sanzioni, in base alla nuova versione dell’Art.186 (aggiornato con la riforma del Codice della Strada) e in vigore dal 14 dicembre 2024:

 

  • tasso alcolemico tra 0,5 g/l e 0,8 g/l: lo stato di ebbrezza è classificato come lieve.

     

Per il conducente è previsto il pagamento di una sanzione amministrativa, ovvero una multa, che può andare da un minimo di 543 a un massimo di 2.170 euro. Inoltre, vi è la sospensione da tre a sei mesi della patente di guida. 

 

  • tasso alcolemico tra 0,8 g/l e 1,5 g/l: in questo caso lo stato di ebbrezza è grave.

     

 

L’etilometro portatile

Per il conducente la sanzione amministrativa, ovvero la multa, può andare da un minimo di 800 a un massimo di 3.200 euro. Ma in questo caso la situazione può diventare molto peggiore: infatti, oltre alla sospensione da sei mesi a un anno della patente di guida, per il conducente subentra il rischio di detenzione fino a sei mesi. 

 

  • tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l: è considerato a tutti gli effetti un reato grave.

     

Il nuovo Codice della Strada prevede un'ammenda compresa tra i 1.500 e i 6.000 euro, la sospensione da uno a due anni della patente di guida e l'arresto da sei mesi a un anno, oltre alla confisca del veicolo se il conducente è anche proprietario. Inoltre, se il veicolo è intestato a una persona estranea al reato, la patente di guida è sospesa per il doppio del tempo mentre in caso di recidiva la patente viene revocata.

 

 

Etilometro portatile: consigli 

 

La velocità con cui l’organismo smaltisce gli alcolici è del tutto soggettiva, dipende da diversi fattori e anche dalla giornata. Ed è per questo che l'etilometro portatile è un aiuto preziosissimo.

 

Ricorda sempre però che rimane uno strumento per prevenire incidenti e sanzioni e che in alcun modo può prendere il posto del buon senso: mettersi alla guida in stato di ebbrezza è e resta un reato, oltre che un’abitudine assolutamente pericolosa.

 

Ma se la stanchezza fosse tanta e se la tua mente non fosse particolarmente lucida,  anche con tasso alcolemico pari a zero, ti consigliamo comunque di evitare di guidare. 

 

Hai bisogno di consigli o di manutenzione per la tua auto? I Professionisti First Stop sono a tua disposizione: trova il Centro First Stop più vicino a te!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

 

 

Kit auto: cosa è obbligatorio tenere in auto?

First Stop

 

 

Hai bisogno di altre informazioni o consigli?

 

Contatta subito il Centro First Stop più vicino a te!
 

Hai bisogno del consiglio di un Professionista First Stop per la cura della tua auto?​

Prendi un appuntamento